-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathsupervisor.c
422 lines (334 loc) · 10 KB
/
supervisor.c
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
#include <sys/socket.h>
#include <sys/types.h>
#include <sys/un.h>
#include <unistd.h>
#include <stdio.h>
#include <pthread.h>
#include <time.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#include <errno.h>
#include <arpa/inet.h>
#include <signal.h>
#include <fcntl.h>
#define UNIX_PATH_MAX 108
//dimensione della tabella, ossio numero massimo di client da stimare
#define MAX 50
//array di pipe usato per la comunicazione tra servers e supervisor
int** pfd;
//struct per i messaggi mandati dai server al supervisor
typedef struct _mex {
uint64_t id;
int estim;
} mex;
//struct per le stime effettuate dal supervisor
typedef struct _est {
uint64_t id;
int estim;
int n;
} est;
/*
Funzione che, se necessario, porta l'id (a 64 bit, per il quale non esiste
una funzione standard POSIX) da network byte order a host byte order. Per la
realizzazione vengono utilizzati due elementi di appoggio a 32 bit, contenenti
le due metà dell'id, sulle quali viene chiamata la funzione htonl.
Successivamente le due parti vengono scambiate tra loro e riunite.
*/
uint64_t ntohll(uint64_t id) {
int num = 42;
if (*(char *)&num == 42) {
//test per verificare che l'architettura usi little endian
uint32_t high_part = htonl((uint32_t)(id >> 32));
//htonl viene chiamata sulle due metà dell'id, ciascuna a 32 bit
uint32_t low_part = htonl((uint32_t)(id & 0xFFFFFFFFLL));
return ( (( (uint64_t)low_part ) << 32) | high_part);
}
else {
return id;
}
}
/*
Funzione che calcola la minima differenza in millisecondi tra i messaggi ricevuti
dai worker, memorizzati nell'array a di dimensione n (passati come parametri).
*/
long int sec_est (unsigned long long int* a, int n) {
if (a[0]==0 || a[1]==0) {
//il worker ha ricevuto 0 o 1 messaggi, e non può stimare il secret
return 0;
}
else {
int mean = 4000000000;
int j = 0, i;
for (i=1;i<n;i++) {
if (a[i]-a[j] < mean) {
mean = a[i]-a[j];
}
j++;
}
return mean;
}
}
/*
Thread worker, che riceve come argomento un array con la socket cs già connessa
ad UN determinato client e l'identificatore i del server da cui è stato lanciato.
Il suo compito è di attendere messaggi da parte del client, per poi stimare
meglio che può il suo secret e passarlo tramite pipe anonima al supervisor
insieme all'id del client con cui ha comunicato. Il supervisor saprà da quale
server proviene il messaggio perchè lo troverà in posizione i dell'array di pipe.
*/
static void* worker (void*arg) {
uint64_t n_id=0, id=0;
int j=0, n=0;
int estim;
int* temp = (int*) arg;
unsigned long long int tm[MAX];
int cs = temp[0];
int i = temp[1];
struct timeval t;
while ((n = read(cs, &n_id, sizeof(uint64_t))) == sizeof(uint64_t)) {
gettimeofday(&t,NULL);
if (j==0)
//nel primo ciclo memorizza l'id convertito in hbo in id
id = ntohll(n_id);
tm[j] = (((unsigned long long int)t.tv_sec)*1000+((unsigned long long int)t.tv_usec/1000));
//memorizzazione in tm degli orari (con precisione al millisecondo) di ricezione dei messaggi
printf("SERVER %d INCOMING FROM %016llX @ %lld\n", (i+1), id, tm[j]);
j++;
}
close(cs);
estim = (int) sec_est(tm,j);
//invio della stima, ma solo nel caso sia consistente
if (id!=0 && estim>0) {
printf("SERVER %d CLOSING %016llX ESTIMATE %d\n", (i+1), id, estim);
mex m = {id,estim};
write(pfd[i][1], &m, sizeof(mex));
}
pthread_exit(NULL);
}
/*
Thread dispatcher, che accetta le connessioni dei client sulla socket di indirizzo
OOB-SERVER-i (dove i è l'identificatore del server da cui è stato lanciato, passato
nell'array di parametri insieme alla socket già creata, binded e in listening) e
crea per ognuna di esse un worker a cui affida la comunicazione con ciascun client.
Cicla all'infinito, fino a ricevere un SIGTERM dal supervisor al momento del doppio SIGINT.
*/
static void* dispatcher (void*arg) {
int i,ss;
pthread_t t;
int* temp = (int*) arg;
ss = temp[0];
i = temp[1];
while(1) {
int cs;
if ((cs = accept(ss,NULL,NULL)) == -1) {
perror("dispatcher: accept error");
}
if (cs > 0) {
printf("SERVER %d CONNECT FROM CLIENT\n", (i+1));
static int arr[2];
arr[0] = cs;
arr[1] = i;
pthread_create(&t,NULL,&worker,arr);
}
}
pthread_exit(NULL);
}
/*
Procedura chiamata da ogni processo server al momento della creazione. Apre una
socket nel dominio AF_UNIX, chiama la bind con parametro sa (il cui sun_path è
OOB-SERVER-i) e la pone in ascolto. Maschera SIGINT per evitare la terminazione
nel caso di invio del segnale di interruzione da tastiera tramite Ctrl-C e delega
l'accettazione di connessioni sulla socket al thread dispatcher (UNO per ogni server)
e la comunicazione e la stima del secret, indirettamente, ai worker (TANTI per ogni
server, uno per ogni client che si pone in comunicazione con esso).
*/
void server(int i, int* servers) {
servers[i] = fork();
if (servers[i] == 0) {
printf("SERVER %d ACTIVE\n", (i+1));
struct sockaddr_un sa;
int ss;
pthread_t t;
//preparazione dell'indirizzo della socket
char s[15] = "OOB-server-";
sprintf((s+11), "%d\0", (i+1));
strncpy(sa.sun_path,s,UNIX_PATH_MAX);
sa.sun_family=AF_UNIX;
if ((ss = socket(AF_UNIX,SOCK_STREAM,0)) == -1) {
perror("server: error creating socket");
}
if (bind(ss,(struct sockaddr *)&sa,sizeof(sa)) == -1) {
perror("server: error binding socket");
}
if (listen(ss,SOMAXCONN) == -1) {
perror("server: error listening");
}
static int arr[2];
arr[0] = ss;
arr[1] = i;
sigset_t set;
sigfillset(&set);
pthread_sigmask(SIG_SETMASK,&set,NULL);
pthread_create(&t,NULL,&dispatcher,arr);
pthread_join(t,NULL);
exit(0);
}
}
//array contenente i pid dei servers
int* servers;
//numero di server da lanciare
int k;
//"tabella" da stampare alla ricezione di
//singolo (->stderr) o doppio (->stdout) SIGINT
est* tab;
//dimensione della tabella
int n;
//contatore per riconoscere il doppio SIGINT
volatile sig_atomic_t sig_counter;
/*
Procedura addetta alla stampa su fd (che sarà stderr o stdout)
della tabella delle stime effettuate dal supervisor.
*/
void print (int fd) {
int i;
char s[57];
for (i=0;i<n;i++) {
sprintf(s, "SUPERVISOR ESTIMATE %d FOR %016llX BASED ON %d\n", tab[i].estim, tab[i].id, tab[i].n);
int l = strlen(s);
write(fd,&s,l);
}
}
/*
Gestore del segnale SIGALRM, che si occupa del reset del
contatore per i SIGINT se passa un secondo tra uno e l'altro
*/
static void sigalrm_handler (int signum) {
sig_counter=0;
}
/*
Gestore del segnale SIGINT, che se sig_counter=0 stampa su stderr
la tabella delle stime e pone un allarme dopo un secondo per
resettare il contatore che incrementa, altrimenti stampa la stessa
tabella su stdout, manda un segnale SIGTERM a ogni server e fa
terminare anche l'esecuzione del supervisor.
*/
static void sigint_handler (int signum) {
if (!sig_counter) {
sig_counter = 1;
alarm(1);
print(2);
}
else {
write(1,"\n",1);
print(1);
write(1, "SUPERVISOR EXITING\n", 19);
int i;
for(i=0;i<k;i++)
kill(servers[i],9);
_exit(EXIT_SUCCESS);
}
}
int gcd(int a, int b) {
int temp;
while (b != 0) {
temp = a % b;
a = b;
b = temp;
}
return a;
}
int min(int a, int b) {
if (a<b)
return a;
else
return b;
}
/*
Procedura che aggiorna la tabella delle stime dei secret, nel caso
in cui ne venga calcolata una migliore di quella precedente o nel
caso in cui non sia stata ancora ricevuta alcuna stima per il
secret di quel client.
*/
void insert (mex m) {
int i = 0;
int estim = m.estim;
uint64_t id = m.id;
int found = 0;
//n var globale, dim di tab
while (i<n && !found) {
if (id == tab[i].id) {
int temp = gcd(estim, tab[i].estim);
//prendo 21 come limite probabile di un qualsiasi divisore di stime
//imprecise, che potrebbero essere anche prime tra loro
if (temp>21)
tab[i].estim = temp;
else
tab[i].estim = min(estim,tab[i].estim);
(tab[i].n)++;
found = 1;
}
else i++;
}
if (!found) {
tab[n].id = id;
tab[n].estim = estim;
tab[n].n = 1;
n++;
}
}
/*
SUPERVISOR. Genera i server tramite le fork nella procedura "server", e
mantiene con essi la possibilità di comunicare grazie all'array di pipe
pfd. Le stime dei secret ricevute dai server vengono memorizzate, tramite
la chiamata alla procedura insert, in tab, e stampate solo al momento della
ricezione di singolo/doppio SIGINT.
*/
int main (int argc, char *argv[]) {
if (argc != 2) {
printf("Usage: supervisor (int) k -> launch supervisor and k servers\n");
return -1;
}
int i;
sscanf(argv[1],"%d",&k);
printf("SUPERVISOR STARTING %d\n", k);
pfd = (int **) malloc(k*sizeof(int*));
//apertura delle pipe
for(i=0;i<k;i++) {
pfd[i] = (int *) malloc(2*sizeof(int));
pipe(pfd[i]);
}
servers = (int *) malloc(k*sizeof(int));
//fork dei servers
for(i=0;i<k;i++) {
server(i, servers);
}
//setting di O_NONBLOCK per le read sulle pipe
for (i=0;i<k;i++) {
int flags = fcntl(pfd[i][0], F_GETFL, 0);
fcntl(pfd[i][0], F_SETFL, flags | O_NONBLOCK);
}
//definizioni dei gestori dei segnali
struct sigaction sint, salrm;
bzero(&sint, sizeof(sint));
bzero(&salrm, sizeof(salrm));
sint.sa_handler = sigint_handler;
sint.sa_flags = SA_RESTART;
salrm.sa_handler = sigalrm_handler;
salrm.sa_flags = SA_RESTART;
sigaction(SIGINT,&sint,NULL);
sigaction(SIGALRM,&salrm,NULL);
tab = malloc(MAX*sizeof(est));
n=0; //var glob, dim di tab
sig_counter=0;
mex m;
//comunicazione con i server in un ciclo infinito
while (1) {
for (i=0;i<k;i++) {
if(read(pfd[i][0],&m,sizeof(mex)) == sizeof(mex)) {
printf("SUPERVISOR ESTIMATE %d FOR %016llX FROM %d\n", m.estim,m.id,(i+1));
insert(m);
}
}
}
return 0;
}